25 luglio 2012
Al Ministro per gli affari regionali, turismo e sport Al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Premesso che: – l’Alfabetizzazione Motoria, come descritto dal sito del CONI, è un progetto rivolto a tutti gli alunni e gli insegnanti della scuola primaria, attuato congiuntamente dal MIUR e dal CONI con l’obiettivo di promuovere e trasmettere il valore della pratica sportiva nel tessuto sociale, quale fattore di benessere individuale, coesione e sviluppo culturale ed economico;
– l’insegnante titolare è affiancato da un consulente Esperto qualificato che in orario curriculare propone attività didattiche diversificate per ciascuna classe;
– le attività sono finalizzate all’acquisizione delle competenze motorie e di stili di vita attivi, nel rispetto delle Indicazioni Ministeriali per il Curricolo;
– l’educazione motoria diviene l’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali ed affettive;
– la proposta didattica, sempre da quanto si evince dal sito del CONI, è organizzata e realizzata secondo le Indicazioni ministeriali per il Curricolo, mediante una programmazione articolata in moduli che favoriscono il raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze attraverso un percorso che tiene in considerazione gli obiettivi di apprendimento indicati;
– l’alfabetizzazione motoria è stata attuata nella forma di progetto pilota nell’anno scolastico 2009/2010 su di un campione ristretto, interessando 31 province;
– i buoni risultati del progetto pilota del 2010 hanno permesso di confermare l’impegno del Coni nella sua prosecuzione per un periodo di sperimentazione triennale, affiancato – anche economicamente – dal Miur e dalle Istituzioni locali, che colgono nelle finalità progettuali, nel rigore organizzativo e gestionale e nella formula partecipativa allargata un’opportunità per raggiungere concretamente obiettivi sfidanti e di grande rilevanza sociale per tutti i soggetti a vario titolo coinvolti; – nel 2011 il progetto pilota ha interessato tutte le province italiane;
– con nota n.0003201/12 in data 9 luglio 2012 il Coni ha comunicato ai Comitati Regionali e Provinciali Coni che l’importo di euro 2.500.000,00, previsto dall’accordo Miur-Coni stipulato in data 29 dicembre 2011, non è ancora nelle disponibilità del Coni, in quanto risultano in corso gli adempimenti amministrativi necessari al trasferimento dei fondi; – il Coni, sulla base delle norme amministrative alle quali è soggetto non può effettuare il pagamento per la quota eccedente i 5.000.000,00 euro stanziati in favore del progetto, sino all’incasso della quota spettante al Miur;
– al momento, comunica il Coni nella nota di cui sopra, sarà consentito riconoscere agli operatori solo una quota a titolo di “acconto”, pari a circa il 45% del saldo finale dovuto;
Considerato che:
– il Coni in una nota ha comunicato ai Comitati Regionali e provinciali la prosecuzione del progetto di Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria per l’anno scolastico 2012-2013, visti i riscontri positivi avuti negli anni scorsi;
– nella nota il Coni conferma l’ulteriore estensione sul territorio nazionale del progetto di alfabetizzazione motoria, con l’incremento delle Istituzioni scolastiche coinvolte e dei laureati in Scienze Motorie;
Per sapere dai Ministri interrogati:
– quali siano i motivi che non hanno consentito la totale liquidazione al Coni della cifra relativa al progetto “Alfabetizzazione motoria”, mettendo il Comitato nelle condizioni di non poter erogare la cifra ai laureati in scienze motorie che hanno preso parte al progetto;
– se sono in grado di prevedere i tempi necessari per elargire le somme spettanti, in previsione anche del fatto che è intenzione del Coni e del Miur dare seguito al progetto.
On.Caterina Pes
On.Sabina Rossa
There are no comments for this post yet.
Be the first to comment. Click here.